GRAZIE PER ESSERE ARRIVATI QUI DA ME.
carla_colombo@libero.it - 349 5509930 - In questo mio spazio desidero condividere le mie opere pittoriche, le mie poesie, foto, viaggi, ricette, letture...ACCOMODATEVI!

Le mie opere im vendita su ARTLYNOW

Le mie opere  im vendita su ARTLYNOW
troverete particolari proposte artistiche- carla_colombo@libero.it

20 gennaio 2011

I miei acquerelli e ---- Regali - regali e..buona fortuna

mi sono affezionata a questo genere di acquerello che mi evocano  oggetti di antica memoria :






acquerello "RICORDI DI GIOCO"
dim. cm. 45x51 - su carta Fabriano 300 gr. grana fine





acquerello "Camilla"
dim cm. 35x45 - su carta Fabriano gr. 300 grna fine 



-------------
ED INOLTRE

E' ancora tempo di iniziative :


SUL MIO BLOG


COSIMO ANTONICELLI artista del mese
REGALA UNA SPLENDIDA RIELABORAZIONE
DEL VOSTRO SEGNO ZODIACALE

provate......non perdete questa occasione (non costa nulla :-)))

-------------

IN REGALO UN ACQUERELLO


per un TITOLO DI UNA MOSTRA


----------------

INIZIATIVA


collettiva virtuale e reale gratuita a coloro
che vorranno  partecipare con attestato di merito ai primi tre classificati






19 gennaio 2011

Un'interessante visita : Osservatorio astronomico di Merate

In una fredda sera di un martedì di dicembre (non ricordo il giorno) ho partecipato ad  una nuova esperienza che mi ha lasciata al momento dell'invito perplessa (freddo, buio, poca voglia di uscire ) e poi, invece, soddisfattissima, anche perchè desideravo  da molto tempo conoscere questo posto che non conoscevo e che mi ero sempre prefissata di far una visita.
Ci passo sempredavanti durante le mie passeggiate a piedi verso il mercato di Merate, dista solo  2 km da casa mia. Le visite si effettuano su appuntamento e sembra che le prenotazioni siano tantissime e quindi i tempi di attesa piuttosto lunghi.
(a sinistra - Opera"Grido alla fredda luna


------

 VISITA ALL'OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI MERATE





Già alla fine dell'Ottocento l'inquinamento luminoso e le vibrazioni indotte dal passaggio delle prime vetture tranviarie erano tali che all'Osservatorio Astronomico di Brera, insediatosi nel Settecento presso lo storico palazzo di Brera nel centro di Milano, gli astronomi incontravano serie difficoltà nelle loro osservazioni.
L'idea di costruire una nuova sede osservativa fuori città si concretizzò solo negli anni venti con l'acquisto della villa San Rocco e la sua conversione nell'attuale osservatorio astronomico (1923). Questa era stata nei secoli scorsi convento dei frati Cappuccini, in seguito villa privata, poi verso la fine dell'Ottocento clinica per le cure naturali e infine nel corso della prima guerra mondiale centro di convalescenza per ufficiali.
Oggi la Brianza è una delle aree più densamente popolate d'Italia e l'inquinamento luminoso è notevole. Ciò nonostante l'osservatorio di Merate è attivo nel settore della ricerca stellare e cosmologica e nel campo della tecnologia dei sistemi ottici, in cui è leader internazionale nello sviluppo di tecnologia per la costruzione di ottiche per l'astronomia X destinate ai telescopi operanti nella regione X dello spettro elettromagnetico. È anche attivo per osservazioni minori e per le tesi di laurea e dottorato degli studenti universitari. Tra le sue numerose attrezzature vi sono un cannone ionico per la rifinitura delle ottiche di altissima precisione operata con il metodo dell'ion beam figuring, unico esemplare in Italia e tra i pochi nel mondo, e tre telescopi ottici.
Dall'autunno del 2003 è in corso un programma continuativo a lungo termine di osservazione di stelle doppie visuali strette, con la tecnica della speckle interferometria, attuato allo storico telescopio Zeiss di un metro di apertura.

--------------

La visita che di solito viene effettuata a gruppi e solo su appuntamento, ha inizio con un'illustrazione da parte di scienziati sulle varie strumentazioni in uso all' osservatorio e sugli studi che vengono effettuati :




il gruppo "pensionati" - ormai lo sono anche io.....:-))) con i quali ho partecipato


sul soffitto della sala presentazione



si trova nella sala prima della salita alla cupola

uno stretta scala porta alla cupola


telescopio Zeiss di un metro di apertura punta su Giove

 Giove ed i suoi 4  satelliti che sii presentano come cerchi luminosi a due a due -  intorno al disco giallo di Giove con striatura arancione in orizzontale.

I nomi dei satelliti : Io, Europa, Ganimede, Callisto

L’osservazione di Giove tuttavia la si può fare non solo ad occhio nudo ma usando un binocolo. In particolare se il binocolo adoperato è buono, ad esempio un 20x70 montato su un cavalletto, allora Giove appare in una veste totalmente diversa. Il pianeta non ha più un aspetto puntiforme ma è possibile distinguerne il suo disco su cui sono visibili delle striature appena percettibili: le bande atmosferiche di cui si parlerà più avanti. Oltre alle dimensioni fisiche Giove mostra un altro particolare molto importante: i suoi satelliti. Complessivamente se ne possono vedere quattro ma spesso uno o più di essi sono nascosti dal pianeta dato che le loro orbite vengono viste di taglio. I loro nomi sono Io, Europa, Ganimede, Callisto. Questi satelliti hanno, singolarmente, le dimensioni della Luna ma non sono gli unici satelliti. In tutto, tra grandi e piccoli se ne contano 15, molti dei quali scoperti recentemente tramite le sonde spaziali che hanno visitato il pianeta a partire della fine degli anni ‘70.
I quattro satelliti principali devono la loro scoperta all’astronomo italiano Galileo Galilei (1564-1642). Non è il caso certamente qui di enunciare tutti i meriti di questo scienziato. Ci si limita solo all’astronomo. Spesso si attribuisce a Galileo l’invenzione del cannocchiale. Le cose non stanno così, tuttavia Galileo è stato il primo a costruirne una versione astronomica dopo averne avuto notizia sul suo funzionamento da alcuni amici suoi. Con questi primi modelli di cannocchiale, successivamente perfezionati fino ad ottenere circa 30 ingrandimenti, Galileo osserva il cielo ed il suo sguardo si fissa naturalmente anche su Giove: è il 7 gennaio 1610.



stiamo osservando Giove ed i satelliti (un freddo tremendo lassù....con la cupola aperta a sera tarda.)



telescopio Zeiss di un metro di apertura



ed ora alla Luna

mio marito sta osservando la Luna

sono riuscita a vedere la superfice con crateri  e mari











Inoltre come ultima visita il telescopio ha puntato sull'ammasso della CASSIOPEA: una stella formata da due stelle gemelle : una blu ed una rossa...per via della maggiore luce che emanano.
Quella blu è la pià luminosa, quella rossa ovviamente meno

Se capitate dalle mie parti, non mancate visita.
(info+ videi da web)

17 gennaio 2011

Emozioni ed emozioni


Quando i colori diventano parole e le parole diventano colori
e quando le EMOZIONI vengono espresse  in parole e colori

-----------------

(in parole)

EMOZIONI

Oltre il vetro appannato
fra nuvole leggiadre
e rosati silenti profili di rami spogli
si desta instancabile l’emozione del giorno
nel mattino di freddo inverno,

...e mi perdo.

In carezze di affetti antichi
i pensieri mi avvolgono
e l’orizzonte lontano della fievole luce del pallido sole
ridesta la romantica poesia del risveglio.

Le note sonnolenti della radio accesa
giungono come echi lontani
e poi sommessa la tua voce
...il caffè è pronto…

...e mi scuoto

Il giorno è presente
con il tacito scorrere del tempo.


C. Colombo
12 dicembre 2010
-----------------

in colori (acquerello)

EMOZIONI



su carta Fabriano - gr. 300
carta grana fine
35.5x41 - gennaio 2011

(nuovo esperimento)

Emozioni dense di attimi che fuggono, troppo veloci per essere raccolti in tutta la loro essenza.
Ho corso, ho inciampato, mi sono ripresa, e sono esplosa....
Attimi immensi di pura voglia di esternare!


16 gennaio 2011

Un favore : Bando di concorso + Calendario Ass. Sportiva ARLATE 2011

          a sinistra l'opera del calendario
         (clicca)


COME DIRE DI NO...AD UNA RICHIESTA DI AMICI?

...ed io mi faccio in quattro :


MASSIMO PACILIO di Napoli - artista e curatore di eventi vari  


 mi ha chiesto di pubblicare il bando del concorso che ha programmato 



Se qualcosa non è chiaro...sono qui!





Inoltre, l'associazione sportiva di ARLATE,, come tutti gli anni,
 a seguito del concorso foto pittorico al quale ho partecipato, ha emesso il NUOVO CALENDARIO ANNO 2011

  IL ricavato della vendita dei calendari sarà utilizzato per la Parrocchia di Arlate e lavori vari, sempre in parrocchia.





LA MIA OPERA IN ALTO IN CENTRO

(Si trattava di eseguire un'opera a tema....Storia nella valle dell'ADDA..
.da personalizzare su uno scatto fotografico).

Il calendario è in vendita ad un costo di euro 6.00

Se Vi può interessare, contatto l'associazione.






Comunico inoltre che sul mio blog
dedicato ad artisti vari
è in corso la personale on-line

di

COSIMO ANTONICELLI
fotografo

Siete appassionati di fotografia, di arte digitale?
Non perdetevi la visione delle sue immagini, che andrò ad inserire in questi giorni...pagina dopo pagina.










14 gennaio 2011

Primo Concorso 2011 : Un titolo per mostra personale itinerante 2011

variazione al concorso :
Il concorso scadrà il 20 febbraio, per  motivi di organizzazione mostra già da definire.
--------------------- 


Per coloro che mi seguono, sanno già quali concorsi ho proposto, ma vorrei fare un piccolo sunto per l amiche ed gli amici  che si sono da poco affacciati su questo mio spazio.
Tralasciando i concorso lanciati sul mio sito artecarla, su questo blog :
- nel 2009 avevo proposto mensilmente un mini-concorso legato ad un ritaglio di una mia opera e vinceva colui che indovina a quale opera si riferiva. 
- nel  2010 l'assegnazione di un titolo ad un'opera dipinta nel mese in corso...

ed ora, anno 2011, poichè non mi piace ripetermi, propongo (per ora).....


IL  TITOLO DI UNA MOSTRA PERSONALE CHE SARA' LA MIA MOSTRA ITINERANTE PER TUTTO IL 2011.
  
Un titolo che possa rappresentare il mio  "fare pittura", (che però non assomigli a titoli già usati)e che possa raggruppare tutti i miei stili pittorici
Non è sempre facile trovare titoli validi per le mostre personali (ne ho fatte parecchie in questi anni),
e non Vi nascondo che sono a corto di idee.

Affinchè i titoli non si ripetano si segnalo il link del mio sito dove potete vedere i titoli già utilizzati :

http://www.artecarla.it/mostre.html

Lo so che non è tanto facile questa mia proposta, ma Vi assicuro che partecipare ne vale la pena, perchè colei o colui il cui titolo sarà scelto vincerà :

UN ACQUERELLO IN OPERA UNICA
(dim. circa 35x41 su carta originale  Fabriano gr. 300 grana grossa o fine)
A vostra SCELTA - FRA I MIEI PRIMI ACQUERELLI -anno 2009
(completa di autentica e garanzia)
UN ESEMPIO :


CHE TROVATE QUI :


---------------

Non è possibile assegnare l'acquerello dove trovate scritto
"collezione privata"
perchè significa che non è più disponibile.
-------------------

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE :


- Il concorso è aperto  a tutti
- coloro che dispongono di blog, da parte mia è molto gradito l'inserimento dell'immagine qui sotto nel loro blog.





- scadenza  31 MARZO  2011 , (nel caso dovessi avere necessità del titolo prima di tale scadenza, potrebbe darsi che la data di scadenza venga anticipata) 
- Si possono  proporre  tre titoli
- Sarà scelto un solo titolo che sarà utilizzato per le mostre personali che andrò eventualmente ad organizzare entro l'anno 2011.
 - Potrò utilizzare altri titoli, nel caso lo ritenessi opportuno per altre future mostre, anche a concorso scaduto, senza nessun impegno da parte mia verso colei o colui che ha proposto qui il titolo.  
- Ci sarà un solo vincitore assoluto che si aggiudicherà l'opera unica in originale
- Il premio sarà di un'opera unica "acquerello" di dimensioni grandi su carta Fabriano 300 gr. che trovate qui
http://www.artecarla.it/acquerelli_.html a scelta. (esclusi gli acquerelli con scritto collezione privata)
- Mi riservo, nel caso che nessun titolo fosse per me idoneo, di non assegnare nessun premio,scusandomi sin d'ora.

Che ne dite?
Vi piace il mio nuovo gioco?

SIIIIIIIIIIIIIIIII ed allora.....Si parte dunque e in bocca al lupo ...(crepi)




.

e con questo
VI AUGURO





13 gennaio 2011

Woman in art - mostra collettiva per una nuova opera

Mi rendo conto di soffermarmi, forse troppo,  in questi ultimi post solo su opere realizzate in questo ultimo periodo, ma la cosa è anche voluta, poichè desidero  farVi conoscere le varie forme espressive e soprattutto i vari materiali che si possono utilizzare per far correre le proprie emozioni utilizzando il mondo fantastico dei colori.
Tutto è associabile e tutto diventa creatività, se alla  tecnica si unisce passione, dedizione, cratività e fantasia...che spero di mantenere sempre.

Dopo una carellata di acquerelli, che io definisco macchiaoli (quasi), opere ad olio su mdf  eseguite con la tecnica della spatola che io definisco "impressionistiche" eseguite con tanta spontaneità , eccoVi ora un'opera nata anche questa con una premeditazione di neanche mezz'ora.
Un'idea in testa, un momento di azione ....ed ecco fatto! E questo qui sotto è il risultato...........

Con questa opera :

PARTECIPO ALLA COLLETTIVA WOMAN IN ART - URUGUAY 

che sarà organizzata in Uruguay  dalla mia amica NOEMI SILVERA 
 presso La Biennale di MONTEVIDEO - URUGUAY
nel mese di Marzo

Successivamente le opere presentate parteciperanno
anche ad  una mostra itinerante nella città di Monevideo con date da stabilire

QUESTA MIA OPERA RESTERA' IN URUGUAY E SARA' ESPOSTA ALLA
 "LA BIENNALE" DI MONTEVIDEO
IN FORMA PERMAMENTE.

(forse un poco mi dispiace)



 weeping  ( lacrimando )
 tecnica mista su mdf
 dim. cm.32,5x32,5 - gennaio  2011


Motivazione che accompagna l'opera alla mostra :

Quante lacrime hanno versato tante donne nei lori silenzi ovattati, spesso nascondendosi per timore di lasciar scorgere ogni minimo dolore.
Quanta forza nel custodire i silenzi del cuore.e l’agonia dell’anima
C.Colombo - 12 gennaio 2011


Spero di aver dato con questa rappresentazione alcuni attimi di solidarità femminile. 
ciaooooooooooooooooooooooo