GRAZIE PER ESSERE ARRIVATI QUI DA ME.
carla_colombo@libero.it - 349 5509930 - In questo mio spazio desidero condividere le mie opere pittoriche, le mie poesie, foto, viaggi, ricette, letture...ACCOMODATEVI!

Le mie opere im vendita su ARTLYNOW

Le mie opere  im vendita su ARTLYNOW
troverete particolari proposte artistiche- carla_colombo@libero.it

21 settembre 2023

Acqui Terme (Alessandria)

Nella magnifica zona dell’Alto Monferrato, in quella parte collinare della provincia di Alessandria che si stende sotto l’autostrada Torino-Piacenza, si trova la  cittadina di Acqui Terme che può vantare una storia antichissima, la cui origine è avvolta addirittura dalle leggende.

L'ho visitata in un solo giorno, troppo breve per approfondire meglio ciò che ho potuto ammirare e magari regalarsi anche una piacevole sosta alle terme. c

da Internet:

Le prime tracce di un abitato sono da riferirsi al periodo Neolitico (5500-3500 a.C.), durante il quale è certa la presenza umana; in seguito nell’Età del Bronzo vi fu la presenza dei Liguri Statielli, che fondarono il centro chiamato Carystum. Le leggende invece danno l’origine della fondazione addirittura a una colonia di Greci, qui venuti a vivere per la fama delle sue acque miracolose.

Sicuro è che alla conquista dell’insediamento avvenuta da parte del console romano Marco Popilio Lenate nel 173 a.C., Acqui Terme, di cui stiamo parlando, era già famosa per le sue calde acque ricche di minerali. Quando nel 109 a.C. la colonia di Acquae Statiellae venne collegata con le altre province dalla via Aemilia Scauri, la città vivrà uno sviluppo e una fioritura incredibili, che continueranno per tutto il periodo Romano.

Le ricerche archeologiche confermano l’immagine di una città monumentale, con enormi impianti termali, un teatro, un anfiteatro, empori commerciali e uno spettacolare acquedotto in parte sopraelevato, in parte interrato, lungo quasi tredici chilometri. Lo scrittore latino Gaio Plinio Secondo nomina le sorgenti termali di Acqui fra le più importanti del mondo romano, insieme a Pozzuoli e Aix-en-Provence. In questo periodo la città visse in questo modo un’età veramente aurea.

Alla fine del IV secolo d.C. venne nominato il primo vescovo e grazie alla sua presenza e alle terme, la città sopravvisse intatta durante il periodo Goto (come dice Cassiodoro), Longobardo (secondo Paolo Diacono) e Franco. A cavallo del nuovo millennio ricevette un diploma imperiale da parte dell’imperatore Ottone II, e venne costruita la Cattedrale, consacrata dal vescovo San Guido nel 1067; in seguito entrerà a far parte della Marca del Monferrato ed infine, nel 1708, del Piemonte sabaudo.

Alcune foto della tante che ho scattato 

da Internet 

Per effettuare una visita dei resti storici della città antica, conviene partire dalla cima della collina per visitare il Castello dei Paleologi, signori del Monferrato. Fondato dai vescovi nel 1056, venne completamente rifatto dai nuovi proprietari alla fine del ‘400, ed ancora dai Gonzaga nel XVII secolo; come piazzaforte militare era però inadatta alla guerra condotta con armi da fuoco, e quindi fu conquistata più volte nel corso della sua storia. Oggi è sede del Museo Archeologico, nel quale sono raccolti i ritrovamenti della storia più antica: le prime due sale sono dedicate alla preistoria e all’età del ferro, le tre successive all’epoca romana, mentre l’ultima contiene resti medievali.







All’uscita della fortezza, si comincia a scendere percorrendo le vie antiche fino a raggiungere piazza Duomo, dove si trova la Cattedrale di Maria Assunta, originariamente di impianto romanico a tre navate, rifatta però completamente tra il XVI e il XIX secolo.












Arrivati nella parte più pianeggiante, la città si fa viva di negozi e ristoranti e le stradine conducono alla famosa piazza della Bollente
Qui si trova un’edicola-tempietto eretto alla fine dell’ottocento, che evidenzia la sorgente di acqua termale salso-bromo-iodica che sgorga a 75°C, già apprezzata dai Romani, come testimoniano i resti marmorei ora al museo; sulla sinistra si può poi attraversare la Torre Civica dell’Orologio, detta “senza fondamenta” perché si appoggia sulle case adiacenti, la cui origine data alla fine del 1100.







Torre civica dell'orologio o torre senza fondamento



Passando davanti allo Stabilimento Termale Nuove Terme, realizzato nel 1870 con l’omonimo albergo e recentemente restaurato, si arriva a una delle direttrici fondamentali della città, costituito da corso Bagni.

Grand Hotel Terme 

Di lato Vicino al Grand Hotel, sulla stessa piazza si può ammirare la splendida e suggestiva fontana delle Ninfee



Purtroppo, non siamo riusciti  visitare  l'acquedotto romano poiché causa ritardo dovuto al traffico autostradale i tempi sono stati stretti  
altre foto varie  








Una nota particolar però la merita il trittico  della Madonna di Montserrat 
’Aula Capitolare o “Sacrestia dei Canonici” è il cuore pulsante della Cattedrale
la sua realizzazione si deve all’iniziativa del vescovo Giovanni Battista Roero, che la fece rivestire a inizio Settecento con un prezioso arredo ligneo di banchi, sedili e armadi intarsiati dal maestro Silvestro de Silvestri verso il 1734.Sull’altare risplende il meraviglioso Trittico della Vergine di Montserrat e nella stessa sala appaiono mirabili la pala di “S. Guido e i quattro Dottori della Chiesa” – cui si era accennato parlando del portale maggiore – voluta dal vescovo Costantino Marenco per la cappella di famiglia nel 1496, e la grande tela con la “Annunciazione” attribuita al pittore genovese Valerio Castello e datata al 1645.Si rimane incantati davanti alla bellezza del Trittico della Vergine di Montserrat, preziosa testimonianza di un periodo storico particolarmente florido per Acqui, quando nel Quattrocento ha conosciuto un importante sviluppo edilizio e commerciale.Il dipinto fu commissionato dal mercante acquese Francesco Della Chiesa negli anni ’70 del Quattrocento a Bartolomé Bermejo, considerato oggi il più importante pittore spagnolo del XV secolo.Quest’opera probabilmente doveva essere collocata in una chiesa di Valencia, luogo in cui Francesco si era trasferito per i suoi commerci, e giunse alla Cattedrale di Acqui per legato testamentario solo alla morte del committente, intorno al 1510, con la finalità di essere collocata nella erigenda cappella di famiglia, come risulta in un documento notarile, fortunatamente ritrovato in occasione del restauro del Trittico nel 1987.

Il Trittico è uno dei capolavori della pittura europea del Quattrocento ed è dipinto con la tecnica della pittura ad olio, innovativa per l’epoca, quando in Spagna e in Europa si continuava a dipingere prevalentemente con la tempera e pochi erano in grado di utilizzare la nuova tecnica come i maestri fiamminghi, Jan Van Eyck, Van Der Weiden e Memling. In Italia originali interpreti di questa nuova arte sono, tra gli altri, Antonello da Messina, Piero della Francesca, Bellini e Botticelli, mentre in Spagna è solo il Bermejo ad essere in grado di utilizzare pienamente il nuovo mezzo pittorico. La sua arte risente fortemente della pittura fiamminga per l’estrema cura dei dettagli, per la minuta rappresentazione degli oggetti, per la resa cromatica – in particolare quella dei metalli – e per la composizione, seppur con un’interpretazione più mediterranea degli schemi nordici.

Il Trittico riporta ad ante chiuse la “Annunciazione” monocroma, in grisaille,

Il Trittico è uno dei capolavori della pittura europea del Quattrocento ed è dipinto con la tecnica della pittura ad olio, innovativa per l’epoca, quando in Spagna e in Europa si continuava a dipingere prevalentemente con la tempera e pochi erano in grado di utilizzare la nuova tecnica come i maestri fiamminghi, Jan Van Eyck, Van Der Weiden e Memling. In Italia originali interpreti di questa nuova arte sono, tra gli altri, Antonello da Messina, Piero della Francesca, Bellini e Botticelli, mentre in Spagna è solo il Bermejo ad essere in grado di utilizzare pienamente il nuovo mezzo pittorico. La sua arte risente fortemente della pittura fiamminga per l’estrema cura dei dettagli, per la minuta rappresentazione degli oggetti, per la resa cromatica – in particolare quella dei metalli – e per la composizione, seppur con un’interpretazione più mediterranea degli schemi nordici.

Il Trittico riporta ad ante chiuse la “Annunciazione” monocroma, in grisaille,




ma come uno scrigno di preziosi, mostra la sfolgorante bellezza dei suoi colori quando viene aperto.


Davanti a questo “colpo di teatro” non si può che rimanere ammirati ed estasiati.






Qui risplende, soprattutto, la tavola centrale, che raffigura la dolcissima figura della Vergine con il Bambino assisa sopra la lama di una sega da falegname piantata nel terreno. Questo originale sedile è una chiara allusione al santuario mariano presente sullo sfondo, quello del Monastero di Montserrat, in Catalogna. La parola Montserrat significa infatti “monte seghettato”, perché tale pare da lontano il profilo delle montagne che circondano il Monastero.



FOTO DI CARLA COLOMBO 

da INTERNET


Francesco Della Chiesa viene rappresentato ai piedi della Vergine, inginocchiato in preghiera, e indossa una cappa nera con un colletto di velluto. Tra le mani ha un libro sul quale è miniata la preghiera della Salve Regina:

la Vergine è infatti raffigurata come regina, con un bellissimo volto, contornato da un velo trasparente, e presenta sul capo una splendida corona, ricca di pietre preziose e di perle.

Nella perfetta rappresentazione dell’oro, dei tessuti e dei ricami, si riconoscono le caratteristiche innovative della pittura ad olio fiamminga, capace di minute raffigurazione del reale.

Il Bambino tiene in mano una cordicella alla quale è legato un cardellino.

Oltre alla piacevolezza del gioco infantile, potete coglierne il simbolo del martirio di Gesù: il cardellino avrebbe la macchia rossa del sangue di Cristo per essersi avvicinato a Lui sulla croce.

Inoltre si può ravvisare in quest’immagine anche il simbolo dell’anima che sopravvive alla morte: la tensione drammatica della scena sembra risolversi nello sguardo di Maria che, piena di grazia, guarda benevola il donatore che a Lei si rivolge in preghiera.

Lo sfondo naturale è eccezionale per la pittura dell’epoca e dimostra la straordinaria capacità del Bermejo di rendere con vivezza ogni minimo particolare: dai fiori alle costruzioni,

dalla marina alle navi mercantili.

Gli sportelli laterali sono stati invece affidati da Francesco Della Chiesa ai pittori valenciani, Rodrigo e Francisco Osona, incaricati di portare a termine l’opera quando Bermejo fu probabilmente chiamato in Aragona a completare altre opere. Nello scomparto di sinistra sono raffigurati la “Nascita della Vergine” e “S. Francesco” che riceve le stimmate,

mentre in quello di destra si ammira la “Presentazione del Gesù al tempio” e “S. Sebastiano”.