GRAZIE PER ESSERE ARRIVATI QUI DA ME.
carla_colombo@libero.it - 349 5509930 - In questo mio spazio desidero condividere le mie opere pittoriche, le mie poesie, foto, viaggi, ricette, letture...ACCOMODATEVI!

Le mie opere im vendita su ARTLYNOW

Le mie opere  im vendita su ARTLYNOW
troverete particolari proposte artistiche- carla_colombo@libero.it

28 gennaio 2011

Senza fare nulla...

"Noooo, non è possibile" -  mi sono detta, ed invece si...
Senza fare nulla, o meglio, solo per essere entrata nel suo spazio e lasciare un piccolo commento al suo candy mi sono ritrovata vincitrice di un  bellissimo gioiello!

Del resto la persona della quale tra pocoVi dirò è solita lanciare numerosi candy regalando a tutte noi  le Sue splendide creazioni, ma che la fortuna baciasse proprio me, non lo avrei proprio immaginato, visto che di solito passa sempre altrove (la fortuna). Tra l'altro di solito  sono io che regalo ad altri attraverso le mie varie iniziative  e stavolta invece....sono  "gasatissima"

Si sente vero?
Ma bando al mio entusiasmo, voglio ringraziare la splendida Lu - Lucia promotrice nonchè creatrice  di questa granditissima sorpresa
 L U C I A 
di


Col numero  22 soerteggiato fra i tanti suoi lettori, sono stata  omaggiata di una sua splendida creazione " una collana con la pietra di diaspro sesamo"

L'arrivo è stata emozionante...come una baimbina mi sono approcciata alla busta con stupore-sorpresa.


la collana era confezionata con una bustina ben sigillata con l'indicazione della creazione personale di Lu ed accompagnata da un biglietto scritto da Lu con scritto delle belle parole per me.


ed..io come una bimba entusiasta  ho cercato di scattare le foto appoggiando il gioiello un po' ovunque...volendo dare il giusto risalto ad un lavoro così  pregevole  oserei dire "da certosino",  che solo al guardarlo si intuisce tutta la passione con cui è stato creato...minuziose pietrine accostate una vicina all'altra (forse ci sarà anche un termine per definire questa lavorazione), ma al di là del nome, la fattura è davvero pregiata. Solo penso una brava "creativa" che sa il fatto suo si può cimentare in un lavoro del genere.



...e come non sfoggiarlo subito!!!!!
Mi sta bene vero???




Vi suggerisco di visitare il blog di Lu, e di non fermarVi all'ultimo post. Inoltratevi tra le sue pagine troverete dei gioielli fantastici...ed ovviamente tanti altri argomenti...in primis e soprattutto  il suo grande amore per i nostri amici pelosi...in particolare cani e gatti.
Lucia confeziona anche gioelli su richiesta ed è ben lieta di soddisfare qualsiasi richiesta...che aspettate...andate a trovarlaaaaaaaaaaa



grazie LUCIA

MI SCRIVE nel commento Lucia la definizione della creazione

Quelle perline piccolissime si chiamano miyuki e la tecnica è il peyote.



si lavora con ago e filo...1 lampada e due occhi!^_^

madoooo!!!! tremila volte grazieee!!!

27 gennaio 2011

27 Gennaio 2011 - Per non dimenticare



Lo feci l'anno scorso, ma è doveroso farlo oggi, come è doveroso farlo domani, come è doveroso farlo sempre , per noi, ma soprattutto per i nostri figli e per i loro figli.....

RICORDARE....PER NON DIMENTICARE




e partecipai pure ad un concorso,
lasciando l'opera a scopo divulgativo presso la villa MARIANI di Casatenovo




Erano uomini e poi...
olio + tecnica mista -
opera presentata al concorso Percorsi nella memoria 2010) -
 dim. cm. 60x40 - anno 2010


-------------------------
SE QUESTO E' UN UOMO
di Primo Levi

Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case,

Voi che tovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici:

Considerate se questo è un uomo
Che lavora nel fango
Che non conosce pace
Che lotta per mezzo pane
Che muore per un sì o per un no.

Considerate se questa è una donna,
Senza capelli e senza nome
Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d'inverno.

Meditate che questo è stato:
Vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
Stando in casa andando per via,

Coricandovi alzandovi;
Ripetetelele ai vostri figli.

O vi si sfaccia la casa,
La malattia vi impedisca,
I vostri nati torcano il viso da voi.

--------






1945 - 2011
MAI PIU'



25 gennaio 2011

Disegni a china


Mi sono divertita un sacco ad applicarmi a questa nuova (per me) espressione artistica  (passatemi il termine).
Non mi sono riconosciuta. Di solito sono un'istitiva nella pittura, non mi sofferma mai sul particolare ( la pittura ad olio non lo richiede ),  non ho mai badato al trattino, alla perfezione....mi sono sempre detta, "non fa per me" ed invece i nquesti giorni mi sono ritrovata a lavorare con segnini leggeri, trattini, linee  a mano libera e soprattutto di  pura fantasia.

Il risultato?

Non so, decidelo Voi...ecco qui :


Vi consiglio di ingradire l'immagine -




L'albero del profumo - 21x29.7 - gr. 120 - techina china




L'albero della vita - 21x29,7 - gr. 120 - tecnica china





Il sentiero dell'incanto - 21x29,7 - gr. 120 - tecnica china





La farfalla è mia - 21x29.7 - gr. 120 . tecnica china





Di fiore in fiore - 21x29.7 - gr. 120 - tecnica china





Un fiore nel sogno - 21x29,7 - gr.120 - tecnica china



le foto sono un pochino sfocate, non è stato facile rendere merito al tratto nero.




incantevol-mente Woman in art


Giusto per restare in tema " sulla bellezza femminile " non "rifatta", ma quella vera, quella che scaturisce dall'animo artistico di molti pittori,  volti di donne, musa ispiratrice per eccellenza,  immortalati su tela per la bellezza dei nostri occhi.
A volte sono volti non perfetti, ma che emanano fascino e  destano emozioni in tutti noi.
Lascio che queste immagini parlino da sole.....non penso occorra aggiungere molto.

Buona visione

 





23 gennaio 2011

Ironica-mente ed artistica-mente



In questa attuale Società dove sembra che le donne  "per esserci" debbano essere per forza belle e soprattutto  "rifatte", tutte uguali, senza espressione o addirittura asettiche...ragazze giovanissime  pronte a qualsiasi cosa pur di apparire "e guadagnare".. (per fortuna non tutte sono così), ma io la sto prendendo in forma ironica e provocatoria,  ma non vado oltre...perchè se iniziassi, ne avrei veramente tante da dire...e chi ne esce più poi!?
Se ne sentono veramente grosse in questo periodo ...fatico anche a crederlo, tanto sono esageramente grottesche e al di fuori di ogni immaginazione, ed allora..perchè no... allineiamoci e seguiamo  l'andazzo...(in battuta scherzosa ed ironica naturalmente, spero si capisca).
---

Mi sono lasciata anche io  influenzare dai ritocchini vari, mi sono rifatta il "nasone", ho tolto gli occhiali e l'ottico mi ha consigliato un paio di lenti a contatto azzurre, un bravo estetista mi ha leviagato per bene il viso con punturine varie, un chirurgo estetico mi ha siliconato il labbro superiore, ed ecco qui come sono uscita da questo specie di restauro

(perdonate il mio osare)

-------


opera : COME TANTE - "RIFATTA"-


olio  su mdf
dim. cm. 40x30 - gennaio 2011

che ne dite?
Vi piaccio...ahahah!!!

(Ma dai, ho solo osato dipingere un volto "quasi marmoreo" nel tentativo di dare un aspetto asettico. Spero di esserci riuscita...e poi,considerando che ho parlato nell'altro post della  Luna, delle stelle...ecco qui cosa neè uscito, un visto "quasi lunare")

--
e nonostante abbia speso una fortuna per tornare quella di un tempo, ma, se posso, ancora meglio, 
 spendendo pure una fortuna ed indebitandomi anche, sono stata lo stesso abbandonata e lasciata senza neppure un perchè...

MA QUESTA OPERA E' ANCORA SENZA TITOLO.....(chissà a chi ne viene in mente uno ?)





tecnica mista su MDF
dim. cm. 40x30
gennaio 2011


scherziamo va! Sono veramente nauseata di questo marciume che tutti i giorni ci viene propinato, svicolando quindi da problemi che invece hanno urgenza di essere risolti per il bene di tutti gli italiani, ma soprattutto per i nostri figli ai quali lasceremo, se andremo avanti di questo passo,  un'Italia  "da rifare".


e riposto


22 gennaio 2011

L'ultima "casola" - verzata - della stagione



Carletta è anche..e forse soprattutto...donna di casa ...ed allora

"spazio a CARLA CUOCA"


Questo che Vi propongo è un tipico piatto "brianzolo" la cui ricetta porta come minimo 10.000 calorie, ma se corretta e adeguata per coloro che soffrono di "colestorolo" e cosine varie....può essere un piatto valido per le stagioni invernali.

La "vera casola" prevede  l'inserimento di lardo per il soffritto, cottiche di maiale, alcuni mettono anche salamini vari, ma personalmente preferisco cucinare con meno grassi.

Beh, passo a descrivere e poi valutate Voi,


CASOLA /VERZATA/ 

ingredienti :

- verze
- costine di maiale tagliate a pezzi
- sale
- olio extra vergine di oliva
- vino bianco
- un pizzico di dado

 - acquistate due verze pulite delle foglie esterne, quelle grosse e pesanti (logicamente se la dovete cucinare per tante persone aumentate....questa è ricetta per 4-6persone)



- pulite le verza, togliete la parte dura (in foto quello che si vede)
- tagliate le foglie a pezzi 


 
- lavatele
- asciugatele
- intanto in una casseruola capiente, aggiungete due cucchiai  di olio extra vergine (la vera ricetta prevede il lardo)
- acquistate le costine, almeno un 1 kg. per 4-6 persone e riponetele nella casseruola (meglio di alluminio)




- fatele rosolare e salate
- una volta rosolate spruzzatele col vino bianco e poi fate asciugare il tutto.




- a questo punto aggiungere un poco per volta le verze tagliate a pezzi,
- lasciate che le verze pian piano si ritirano e si adagino nella casseruola e pian piano aggiungete tutte le altre.
Vi sembrerà che la pentola straripi, ma pian piano le verze si riducono di volume.
- le verze lasceranno un poco di acqua e quindi è essenziale che venga assorbita
- aggiungere se si vuole un pezzetto di dado per dare un maggior sapore.
- una volta ridotte le verze, coprite la casseruola e lasciate cuocere per almeno un'ora e mezza (comunque valutate Voi la cottura).
( mi raccomando che le verze non navighino nell'acqua, il fondo deve essere asciutto, ma è importante che non atticchi sul fondo della pentola, altrimenti la verza prende il sapore di bruciato )








- con questo piatto non può mancare la polenta, quindi intanto che la casola cuoce, preparate a parte la polenta, ma per ora Ve la propongo già cucinata e Vi spiego un'altra volta come fare.







ed ecco....pronta la mia "CASOLA" che io definisco "magra", ma Vi assicuro che non ha nulla da invidiare con quella piena di cottiche e cose varie.

Sentite i profumooooo!!!
Vi arriva????







Vi assicuro che dalle mie parti si fanno delle vere e proprie "mangiate" in compagnia con questo piatto tipicamente brianzolo, anche perchè si accompagna "sempre" con vino rosso "pesante" tipo "barbera", poi per le astemie come me...anche con l'acqua...(ahimè).

Ciaooo a tutti e ..........