GRAZIE PER ESSERE ARRIVATI QUI DA ME.
carla_colombo@libero.it - 349 5509930 - In questo mio spazio desidero condividere le mie opere pittoriche, le mie poesie, foto, viaggi, ricette, letture...ACCOMODATEVI!

Le mie opere im vendita su ARTLYNOW

Le mie opere  im vendita su ARTLYNOW
troverete particolari proposte artistiche- carla_colombo@libero.it

12 ottobre 2009

Frasi e citazione grandi pittori : PAUL GAUGUIN






L'arte è o plagio o rivoluzione.
----------
(per me - è plagio,sono plagiata dall'arte)

Biografia

Paul Gauguin, pittore post-impressionista francese, nasce a Parigi il 7 Giugno 1848.
Dopo un anno la sua famiglia si trasferisce a Lima, in Perù dove trascorse la sua prima infanzia. Tornato in patria, studia prima ad Orléans e poi in collegio a Parigi.
Innamorato del mare, a soli 17 anni Paul Gauguin, si imbarca come cadetto su un mercantile diretto in Sudamerica, partecipando in seguito alla guerra franco-prussiana del 1870 come marinaio sulla corvetta "Jerome Napoleon".Nel 1871 Paul Gauguin torna a Parigi, si impiega presso un agente di cambio e l'anno dopo si sposa con una ragazza danese diventando un agiato borghese che colleziona quadri, ama dipingere e studia pittura all'Accademia Colarossi di Parigi.
Paul Gauguin che incontra e frequenta i pittori Camille Pissarro, Paul Cézane e Edgar Degas, nel 1876 espone il suo primo quadro.
Paul Gauguin, che continua a dipingere con passione, espone le sue opere nelle mostre collettive che gli impressionisti tengono dal 1879 al 1886, elaborando uno stile che però si distacca da quello degli Impressionisti stessi, uno stile che evolverà in colori violenti e verrà chiamato post-impressionismo.
Licenziato dalla ditta presso la quale lavora, in crisi per un crack di Borsa, nel 1883 Paul Gauguin di trova senza uno stipendio, con una famiglia che si è andata facendo via via più pesante (cinque figli).
Paul Gauguin, che aspira ad un mondo puro ed incontaminato, si convince sempre più della opportunità di allontanarsi dalla vita borghese di città, ma la moglie non condivide i suoi sogni e torna in Danimarca coi figli.

Paul Gauguin Natura Morta 1885
Gauguin segue la famiglia in Danimarca, ma dopo un breve tentativo di adattamento, ritorna in Francia, mantenendo solo rapporti epistolari con la famiglia.
Nel 1885 si stabilisce in Bretagna, a Pont - Aven,diventando il capofila di una nuova corrente artistica chiamata «scuola di Pont-Aven» da lui definita «sintetista», stabilendone i canoni con l'amico Emile Bernard.
Con questa nuova corrente Paul Gauguin ricerca una forma essenziale attraverso la semplificazione delle forme e l'eliminazione dei dettagli.
Insoddisfatto ed alla ricerca di un mondo vergine e autentico, nel 1887 Paul Gauguin si imbarca per Panama e visita la Martinica, ma i soldi finiscono subito ed a Novembre è costretto a tornare in Francia dove espone i suoi lavori nella galleria di Theo Van Gogh, ma i colori accesi e violenti dei suoi quadri hanno poco successo.







Paul Gauguin Vegetazione tropicale 1887

Paul Gauguin Ritratto a Vincent Van Gogh 1888
Ad Arles, nell'estate dell'anno dopo , Paul Gauguin è ospite di Vincent Van Gogh, ma presto i due artisti, che hanno visioni diverse sulla pittura, si scontrano in una furiosa lite, dopo la quale Gauguin spaventato torna a Parigi e Van Gogh si taglia un orecchio.
Paul Gauguin continua sulla strada del "sintetismo", alla base della quale si può ravvisare l'influsso delle stampe giapponesi, il primitivismo espressivo della scultura bretone ed colore piatto e frammentato delle vetrate gotiche.Affascinato e pieno di nostalgia per le selvagge terre d'oltremare, Paul Gauguin organizza mostre per finanziarsi un nuovo viaggio.


Nel 1891 Paul Gauguin raggiunge Tahiti, dove, oltre che dipingere, inizia a scrivere un racconto autobiografico "Noa Noa".Due anni dopo, una malattia agli occhi, la solitudine ed anche la mancanza di denaro lo costringono a far ritorno a Parigi insieme alla sua compagna giavanese, Anna.
Dal viaggio riporta molti dipinti originali che tenta di vendere, sempre con scarso successo.
Una inaspettata eredità è il colpo di fortuna che permette a Paul Gauguin di tornare nel 1895 nei mari del Sud.
Gli ultimi anni di vita di Paul Gauguin sono funestati dalla morte della figlia Arline e dalle malattie che, nel pesante clima tropicale, lo colpiscono.
Il pittore, già debilitato dall'alcool e da una grave forma cardiaca, contrae la sifilide e, nel 1898, tenta il suicidio
.Gauguin, che entra ed esce dagli ospedali si trasferisce nelle Isole Marchesi, ma sognando di tornare in patria, muore ad Atuona, Hiva Oa il 18 Maggio 1903.
Il suo ultimo quadro rappresentava un paesaggio innevato.


















10 ottobre 2009

CONCORSO "PREMIO MORLOTTI" di Imbersago

Con preghiera di diffusione:

L´Amministrazione Comunale di Imbersago è lieta di invitarLa alla premiazione e inaugurazione della dodicesima edizione del

Premio di pittura Morlotti-Imbersago,

con la mostra di tutti i dipinti dei partecipanti, che si terrà presso la

Villa Subaglio - Merate (LC)

Ingresso da via Emilio Bianchi, 1

INAUGURAZIONE SABATO 17 OTTOBRE 2009, ALLE ORE 17.30

Il Sindaco Giovanni Ghislandi

Apertura mostra: dal 18 ottobre al 1° novembre 2009

Orari: domenica 18 ottobre - sabato 24 ottobre - domenica 25 ottobre - sabato 31 ottobre - domenica 1 novembre 2009 10.00-12.30 e 15.00-18.00

Altri giorni su appuntamento, chiamando il numero 339 41.96.641, oppure 339 30.60.571
http://http://www.premiomorlotti.it/

Il Premio Morlotti-Imbersago è organizzato dal Comune di Imbersago, con il patrocinio della Regione Lombardia, della Provincia di Lecco, del Parco Adda Nord, dell'Ecomuseo Adda di Leonardo e della Fondazione Corrente, con il contributo dell´Associazione Vera Brianza

Mostra fotografica di NICOLO' QUIRICO - 'L'UNIVERSO IMMAGINATO"



Giro a tutti Voi l'invito trasmessomi dall'amico fotografo Nicolò Quirico di Imbersago :



Sono lieto di invitarvi

all'inaugurazione della mostra:


"L'Universo immaginato"


Progetto fotografico liberamente ispirato al racconto di Italo Calvino

"Tutto in un punto"

dal volume "Le Cosmicomiche",

Einaudi, I edizione 1965?

Galleria della Biblioteca Civica

sabato 10 ottobre - ore 17.30

P.zza Unità d'Italia 2

Citta di Vimercate MI




Opere del mese : OTTOBRE

OPERA INFORMALE :
INCONTRO EMOZIONALE
Olio+materiali vari+foglia d'oro con tecnica mista
dim. cm. 70x50 - ottobre 2009
Vi suggerisco di ingrandire l'immagine cliccandoci sopra per vedere le varie tecniche

8 ottobre 2009

uscita di NUOVI CATALOGHI a seguito collettive varie e concorsi :


collettiva "QUANDO L'ARTE INCONTRA L'ARTE"
da Anime contemporanee and Friends è un incontro tra artisti di diverse città d'Italia. Un interscambio di culture artistiche, di molteplici tecniche, ma soprattutto un incontro di Anime che condividono l'amore incondizionato per l'ARTE CONTEMPORANEA.


La mia pagina : due le opere presentate :
IRRACCONTABILE AMORE E L'IMPOSSIBILE
Uno stralcio della mia recensione stilata per Maurizio Ribellino, sullo stesso catalogo
--------------
CATALOGO PRIMA RASSEGNA INTERNAZIONALE
DI ARTE CONTEMPORANEA
"ARTE NELL'ISOLA DI GARIBALDI"
progetto espositivo di 110 artisti
curatore e ideatore progettuale artista Francesco Cau
con la collaborazione di tutto lo staff di





la mia pagina :
due le opere presentate. Il progetto era finalizzato al G8
prima che venisse spostato in ABRUZZO :


------------

concorso - collettiva
XXX BIENNALE NAZIONALE
E. GOLA -
PRO - LOCO OLGIATE MOLG




L'opera presentata. (la n. 6)
come si potrà vedere tutte opere validissime.

7 ottobre 2009

Risultati Concorso ACCADEMIA INTERNAZ. IL CONVIVIO

MI E' STATO RICHIESTO DALLA DOTT.SSA ENZA CONTI, RESPONSABILE DELL'ACCADEMI INTERNAZIONALE IL CONVIVIO - DI DIVULGARE IL COMUNICATO STAMPA RIGUARDANTE I RISULTATI IN MERITO AL CONCORSO INTERNAZ. IL CONVIVIO



comunicato stampa


Nella suggestiva cornice della baia di Giardini Naxos, il 25 ottobre nella sala congressi dell’Hotel Assinos a Giardini Naxos (ME) si svolgerà la cerimonia di premiazione dei premi internazionali “Poesia, Prosa ed Arti figurative” e del premio teatrale “Angelo Musco” Il Convivio 2009. La manifestazione, che è giunta alla nona edizione, fa parte degli appuntamenti culturali della cittadina turistica messinese. Molti gli autori che raggiungono la Sicilia per prendere parte alla cerimonia, organizzata dall’omonima Accademia, presieduta da Angelo Manitta, in collaborazione con il Comune di Giardini Naxos. A caratterizzare l’evento ogni anno è l’internazionalità dei partecipanti, i quali con il loro impegno danno voce alla cultura e alla poesia, attraverso la loro creatività di scrittori, poeti, studiosi e pittori, nelle più diverse lingue: dall’italiano allo spagnolo, dal francese al portoghese, dal rumeno all’inglese. I partecipanti a questa edizione sono stati in totale 884, di cui 135 stranieri e 749 italiani. Le opere partecipanti 1332. La giuria era composta da 37 membri. Presidente onorario: Giorgio Barberi Squarotti. Giurati: Alfonsina Campisano, Mattia Badalucco Cavasino, Giacomo Manzoni di Chiosca, Giovanni Formaggio, Rosaria Carbone, Adriana De Vincolis, Tania Fonte, Serena Careddu, Francesca Luzzio, Lucia Paternò, Norma Malacrida, Claudia Manuela Turco, Pietro Seddio, Antonia Izzi Rufo, Bruna Tamburrini, Alfio Grasso, Nunzio Trazzera, Giuseppe Manitta, Maria Grazia Caponnetto, Rosa Crisafi, Carmela Crisafi, Antonello Bruno, Beatrice Torrente, Enza Conti, Antonietta Tafuri, Maria Enza Giannetto, Robert Botto (Francia), Pina Ardita, Maggy De Coster (Francia), Frassino Machado (Portogallo), Maria José Fraqueza (Portogallo), Elio Picardi, Luca Bongiovanni, Giusi Blandino, Pardo De Francesco.
I primi classifica per Sez. Poesia sono: 1) Ranzano Giovanna, RM; 2) Cantini Aurora, Nembro – BG; 3) De Martino Caterina, CT; 4) Angelini Giancarlo, GE; 5) D’Antoni Rosario, Barcellona – ME. Segn. di merito a Antonelli Mina, Gravina di Puglia - BA; Di Salvatore Rosa Maria, CT; De Franchi Alicata Liliana, ME. Menz. d’onore a Venturini Cassandra, Lendinara; Zazzaro Vincenzo, NA; Mele Vito G., Valenzano – BA. Per la sez. Poesia francese sarà presente il primo premiato Sardella Jean-Yves, Francin - Francia; Per la sez. poesia dialettale i primi premiati sono: 1) Giordano Antonio, PA; 2) Scarparolo Ines, Vicenza; 3) Spinnato Gaetano, Mistretta-ME. Segn. di merito a Giallo Anna, TP, Menz. d’onore a Giacobbe Carmela, Gioia Tauro-RC. Per la sez. silloge i premiati sono: 1) Tuccari Carmela, Aci S. Antonio - CT; 2) Dittongo Armando, Ronco all’Adige - VR; 3) Zanette Gino, Godega di S. Urbano – TV. Premio della Giuria a Cesarano Nino, Nola – NA; Premio spec. autori stranieri: Pervizi Lek, Bruxelles – Belgio. Segn. di merito a Nessi Alberto, BE ed a Basile Ignazio Salvatore, CA; Menz. d’onore: a Durante Giacomina, Cosenza. Per la sez. racconto i primi premiati sono: 1) Altomare Sardella Maria, Desio - MI; 2) Baldini Cinzia, RM; 3) Longanesi Bruno, San Giuliano Milanese. Segn. di merito a Battistoni Maurizio, Pomezia - RM; ed a Mellace Giuseppina, RM. Menz. d’onore a Werdenberg Natale Maria, Porrentruy - Svizzera; Sciuto Rosa Maria, SR; Villardita Viviana, Reitano – ME. Tra i finalisti: Mancuso Fernanda, MI; Catania Calogero, PA; Per la sez. lingua in portoghese primo premio assoluto a Pereira Terezinha, Parà de Minas – Brasile per la lingua francese premio spec. a Vanbert Margot, La celle les Bordes – Francia. Per la sez. libro edito: 1) Ciava Patrizia, RM; 2) Becheroni Barbara, SR; 3) Cugia Fabrizio, RM; 4) Coglitore Giovanni, Santa Venerina - CT; 5) Vetturini Angelo, Riolo Terme – RA. Segn. di merito a Poli Giuseppe, San Lorenzo Nuovo – VT e Turcotte Pierre, Bassano del Grappa – VI. Menz. d’onore a Villano Gianluca, Cretone - RM; Finalisti: Gaglio Salvatore, S. Elisabetta – AG e Licastro Adalgisa, BA. Per la sez. Libro edito poesia: 1) Baldassi Francesco, RM; 2) Casadei Franco, Cesena - FC; 3) Bertizzolo Gabriella, Bassano del Grappa – VI. Premio spec. opera prima a Rifici Stefania Sabrina, Capo d’Orlando – ME. Tra i finalisti Megna Salvatore, Giarre - CT; Palermo Giuseppe, Mussomeli – CL. Per la sez. Libro edito poesia premio spec. a Brasili Fiorella, LT. Libro ed. saggio i primi premiati sono: 1) Aliberti Carmelo, Bafia - ME; 2) Spadafina Pietro, Cerignola - FG; 3) Lattarulo Alessandro, BA. Premio spec. della Giuria a Dilettoso Maristella, Randazzo – CT. Finalisti: Russo Vittorio, Castel Volturno - CE. Libro edito stranieri. Primi premiati: 1) Carvalho da Nova Leda Maria, Bahia - Brasile; 2) Rome Deguergue, Ex-Odes du Jardin, Francia; 3) Solomon Alexandru, San Paolo – Brasile. Segn. di merito a Savina Giorge L. B, Douarnenez Finistere – Francia. Per la sez. Arti figurative primi premiati: 1 ex aequo) Zdenka M. Novàkovà, Praga – Repubblica Ceca; Massa Pippo, PA; 2) Santaniello Ernesto, Nola - NA; 3) Colombo Carla, Imbersago – LC. Premio spec. scultura: Cristea Adrian, VR. Premio spec. incisione: Mancuso Maurizio, Borzonasca – GE. Premio spec. Ragazzi: Mantineo Elisa e Fava Silvia di Messina. Segn. di merito: Angelucci Cecilia, Barcellona P. di G. - ME; Fiumi Loosli Annunziata, Steffisburg - Svizzera; Caradonna Roberto, Olanda; Menozzi Adua, Priolo Gargallo – SR. Menz. d’onore: Rullini Angelo, Cassibile - SR; Rubini Elio, RM; Pascale Marco, Locri - RC; Polcari Pina, Parolise – AV; Bonetti Dayana, San Marino di San Nazario – VI. Per la Sez. Teatro: Primi premiati: 1) Platania Domenico, Acireale-CT; 2) Ripari Giacomo, Misilmeri - PA; 3) Grasso Santo, Raddusa CT. Segn. di merito: Spampinato Pippo, Belpasso – CT. Menz. d’onore: Giandolfo Clara, Campo Calabro – RC. Sez. Teatro inedito premiati: 1) Caracciolo Allì, MC; 2) Talliente Aida, Nogaredo di Martignacco - UD; 3) Sangalli Francesca, Milano. Segn. di merito a Arimaldi Franco, LT; Menz. d’onore a Pumilia Leonardo, Sciacca – AG. Sez. teatro edito: Primo premio assoluto a Crecchia Antonio, Termoli – CB. Teatro in portoghese: Premio spec. a Outeiral Josè - Teixeira Moura Luiza, Porto Alegre – Brasile; Teatro in francese: Premio spec. a Lombardo Alberto, Parigi. Per la sez. giovane primo premio assoluto poesia a Alessio Leonardi, ME e primo premio assoluto racconto a Spinelli Alessia, Carugo – CO