Non sto neppure ad indicare come si fa, è talmente semplice.
Bastano gli ingredienti e si frulla tutto ed il pesto per il pranzo è servito.
Ho saltato volutamente l'aglio
Non sto neppure ad indicare come si fa, è talmente semplice.
Bastano gli ingredienti e si frulla tutto ed il pesto per il pranzo è servito.
Ho saltato volutamente l'aglio
Noi le troviamo molto gustose.
Certo, se siete a dieta, forse non è il caso, ma se non ci fate caso, questo è un piatto semplice e molto gustoso.
E' stagione poi di melanzane, per cui pronti, partenza via...
INGREDIENTI:
- 1 MELANZANA GROSSA
- DUE UOVA
- FARINA BIANCA
- PANE GRATTUGGITO (MEGLIO IL PANE RAFFERMO CHE VI E' RIMASTO )
- OLIO DI SEMI
- SALE
----
- Lavate la melanzana e togliete la parte verde
- Affettate la melanzana altezza mezzo centimetro
. Ponetele su un asciugamano asciutto pulito e stendete un pizzico di sale fine su ogni fetta. (servirà a far uscire l'acqua che rende il sapore amarognolo.
- attendete dieci minuti ed asciugatele
- sbattete due uova intere e salate
- preparare la farina bianca ed una ad una infarinate le fette.
- fatele passare nell'uovo
- ed ora nel pane grattuggiato
- Preparate la padella, meglio antiaderente, con un centimetro di olio di semi
- iniziate ad inserire le fette impanate in padella con olio bollente.
- fatele girare affinchè si indorino
Se avete delle arance bio...non buttate la buccia, ma procedete per questi zuccherosi candidi
Taglia la
buccia a spicchi e poi a striscette.
In una
padella inserisci le strisce fai bollire per due minuti
Poi fai
scolare le striscette e pesale
Prepare lo zucchero e l'acqua con lo stesso peso delle striscette.
Riporle ancora
in padella, versa lo zucchero e poi l'acqua.
Stendere le striscioline su un figlio di carta forno e falle asciugare.
Si possono conservare
in un barattolo di vetro o altro, ma che sia chiuso.
Sono dei
zuccherosi dolcetti da "intervallo". BUONISSIMIIIIIIIIIIIIIIIII
I primi della stagione dedicati a mio figlio Massimo a Berlino (che avrà una voglia matta di mangiarli)
Calorie a mille per il tanto formaggio e burro...del resto non esiste pizzoccheri elemosinando sul condimento.
Dalla foto forse non si vede ( occorre due minuti di forno caldissimo per far sciogliere bene il formaggio) ma avevo premura per darne una parte d'asporto a mia figlia.
Per la ricetta, potrete trovarla qui: il formaggio forse qui è troppo, potete anche ridurlo a metà .
https://artecarlacolombo.blogspot.com/2011/04/i-pizzoccheri.html
Se ad ottobre avete raccolto nocciole e non sapete come utilizzarle, ecco un dolce alle nocciole... la mia torta della domenica.
Con un po' di pazienza nell'aprire le nocciole, un dolce semplice, molto calorico ahimè, ma validissimo.
LA RICETTA
Ingredienti per la torta di nocciole
·
2 uova
·
200 g zucchero
·
160 ml olio di semi di girasole (oppure 200 grammi di burro
sciolto)
·
200 g nocciole
·
200 gf arina 00
·
buccia grattugiata di 1 limone
·
8 g lievito in polvere per dolci (facoltativo)
· q.b.cacao amaro in polvere (per la decorazione)
1. Schiacciate il guscio e versate le nocciole per tritarle e poi tenete da parte.
2. In una ciotola,
montate le uova intere con lo zucchero per almeno 5 minuti, fino ad ottenere un
composto gonfio e spumoso, utilizzate uno sbattitore elettrico o la frusta a
mano.
3. Aggiungete a poco a
poco, sempre montando con lo sbattitore, l’olio di semi di girasole o il burro
ammorbidito.
4.
5. Aggiungete le nocciole
tritate, la buccia grattugiata di 1 limone e la farina setacciata con il
lievito. Amalgamate per bene con una spatola, dal basso verso l’alto, per non
smontare il composto.
6. Oliate ed infarinate
una tortiera a cerniera di 22/24 cm di spessore e versateci dentro l’impasto. Livellate per bene con la spatola.
7. Fate cuocere la torta
di nocciole in forno statico preriscaldato, a 180° per 40 minuti.
8. Fate raffreddare la
torta prima di sformarla su un piatto da portata, spolverizzatela con cacao
amaro e servitela, è una vera delizia!
2
La zucca è utilizzabile in tanti modi, uno di questi è senz'altro un'ottima torta semplice da preparare, ma gustosissima per la prima colazione e non solo.
La ricetta
Ingredienti TORTA ALLA ZUCCA
·
250 g Farina
·
50 g Maizena
·
150 g Zucchero
·
300 g Zucca
·
50 g Burro (+ 1 noce) (oppure – 1 bicchiere di olio di semi
·
3 Uova
·
1 bustina Lievito in polvere per dolci
·
q.b. Zucchero a velo
Preparazione
PER LA ZUCCA
1. Togliete la buccia
alla zucca e tagliatela a cubetti piccoli.
Cuocete la zucca in padella con una noce di
burro per 10 minuti oppure cuocetela in forno senza burro per 20 minuti circa a 200°.
Una volta che la zucca sarà cotta frullatela con il minipimer
o con il frullatore e tenetela da parte.
Per una teglia da 20/22
2. Mettete in una ciotola
le uova e lo zucchero e montateli bene
con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto spumoso e biancastro.
3. Unite il burro ammorbidito e, continuando a frullare, unite la polpa di zucca frullata e, a poco a poco anche la farina setacciata e la maizena (se non avete la maizena, aggiungete farina normale)
4. Per ultimo aggiungete
anche il lievito per dolci e mescolate fino
ad ottenere una crema liscia.
5. Mettete l’impasto
della torta di zucca a cuocere in
forno preriscaldato a 160° per 45 minuti circa fino a che
sarà cotta e dorata in superficie.
6. Prima di sfornare fate
sempre la prova stecchino per controllare
la cottura interna della torta.
7. Quando la torta di zucca sarà totalmente raffreddata spolverizzatela con abbondante zucchero a velo.