GRAZIE PER ESSERE ARRIVATI QUI DA ME.
carla_colombo@libero.it - 349 5509930 - In questo mio spazio desidero condividere le mie opere pittoriche, le mie poesie, foto, viaggi, ricette, letture...ACCOMODATEVI!

Le mie opere im vendita su ARTLYNOW

Le mie opere  im vendita su ARTLYNOW
troverete particolari proposte artistiche- carla_colombo@libero.it

Visualizzazione post con etichetta Comunicazioni varie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Comunicazioni varie. Mostra tutti i post

23 dicembre 2024

Elenco attività artistica del 2024

Ormai siamo alla fine anno e il percorso artistico 2024 è giunto alla conclusione.

Ancora tanti eventi di mostre collettive, conorsi con riconoscimenti prestigiosi, salidarietà, mail art, rassegna stampa, insomma ancora davvero tanto di tutto.

Anche quest'anno ho dato tanto alla mia pittura,  ma la stessa mi ha gratificato facendo avvicinare a me tanti altri estimatori in tutta Italia.

Un grazie sentito a tutti con il cuore gonfio di gioia.

PITTURA
ANNO 2024
PERSONALI

- NATALE IN ARTE, pressoArteCarla in occasione del Natale, 
ARTE NEL BORGO, OTTOBRE evento iscritto all’AMACI, XX EDIZIONE DELLA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO.PORTE APERTE IN ATELIER, Sabbione di Imbersago,
L’ALTRA ME’ – presso Enoteca “Dai Bighei” Arlate/CALCO da marzo al 7 agosto 

COLLETTIVE/CONCORSI

FAENZA, LIBERA LA FANTASIA presso casa Museo Bendandi, dal 20 al 28 dicembre

ESSERCI SENZA ESSERCI

- PRATO, presso galleria spazio G43, dal 28 al 31 dicembre 
- PRATO, presso spazio Valentini, dal 14 al 22 dicembre

- VIAREGGIO,  presso Ri-creAzione 3, dal 7 al 8 dicembre


COSTRUIAMO UN MURO CONTRO LA GUERRA:

- MONTEFUSCO (AVELLINO) presso palazzo Giordano, dal 14 al 22 dicembre, a cura di Antonio Manganiello
- PRATOLA SERRA(AVELLINO), presso  oatorio/chiesa S. Annadal 13 al 21 aprile, a cura di Antonio Manganiello

- L’ARTE DEL DONO, (solidarità) Cartoline natalizie per il reparto di ematologia, ospedale Tortora, Pagani. dicembre

- ARS MEA CONCORSO, RDP EVENTI, Iesi, Ancona, II PREMIO OPERA In attesa di te+PREMIO SPECIALE ACHILLE BARATTA con l’opera UNATTIMO DI RESPIRO.

- VELATE MB “ORO”, presso Villa Scaccabarozzi, , Gad99, Velate,  dal 9 al 17 novembre

- SOLZA BG. “IL LIBRO MAESTRO” progetto di Vanessa Heredia, pagina tre, albero di cachi. - novembre

- BERGAMO, 19 edizione mostra “Michele Agnoletto”, sala Manzù, palazzo della Regione, dal 19 al 27 ottobre

- MUGGIO’, “Ansia d’Artista” presso corte Briantea, dal 1 al 31 ottobre

- CASTIGLIONE DI SICILIA, concorso Artemisia Gentileschi, accademia  Internazionale il Convivio, opera “Esserci fra i fiori” diploma d’onore

- BRIVIO, mostra foto pittorica, presso sala civica comunale dal 12 al 16 settembre

- CALOLZIOCORTE, mostra collettiva presso Monastero Al Lavello dal 8 al 15 settembre

- CALCO “Calco…e il suo territorio”, presso Chiesina Sant'Agostino, dal 24 agosto al I settembre, III Premio assoluto con l’opera “Il sogno reale”  

- TERLIZZI AVELLINO, P.ZZA Napoli,. Tutte le opere accompagnano il libro ‘’ Basta! Prevenzione e sicurezza sulla strada e sul lavoro “ del prof. Domenico Cerullo, pubblicato dal Csv Irpinia Sannio Ets.

- CANZO “ESPLOSIONE Di COLORI” presso spazio G. Raverta Serra, parco Barni, dal 25 luglio al 2 settembre

- AVELLINO presso la Misericordia di Avellino. Tutte le opere accompagnano il libro ‘’ Basta! Prevenzione e sicurezza sulla strada e sul lavoro “ del prof. Domenico Cerullo, pubblicato dal Csv Irpinia Sannio Ets.

- PAGANI (SALERNO) - DONAZIONE DELL’OPERA “LA FAVOLA IRRACCONTABILE” progetto solidale  curato e realizzato dal reparto di Ematologia dell'ospedale A. Tortora di Pagani (Salerno) in collaborazione con l'associazione Nasi Rossi Clowntherapy e Univerarte di Maddaloni. Siamo in tanti ad aver aderito al progetto solidale che con la donazione delle nostre opere si andrà a collocare l'Arte nel DH e nel reparto di ematologia dell'ospedale A. Tortora di Pagani.

- LECCO, GIOCHI DI LIBERETA’, SPI-CGIL-AUSER di Lecco, dal 13 al 15 giugno (I PREMIO IN POESIA)

- NAPOLI, VENTIPERVENTI, presso officina Creativa lineadarte dal 8 al 22 giugno

- BRENO - PREMIO CITTA’ DI BRENO,  concorso nazionale, chiesa di Sant’Antonio, dal 25 maggio al 2 giugno

- USMATE VELATE, MB – COLLETTIVA SOCI, associazione GA99, presso Villa Scaccabarozzi di Velate, dal 11 al 19 maggio

- OLATE/LECCO – “ATMOSFERE DI PRIMAVERA”, concorso/collettiva associazione Gao presso sala Renzo Lucia di Olate, dal 11 al 19 maggio 

- SOMASCA/VERCURAGO - “SAN GIROLAMO IN FESTA”, presso Chiostro Santuario di San Girolamo, Somasca Vercurago, dal 3 al 11 febbraio, curatrice artistica con invito di amici artisti (collettiva a  5)

CONCORSI E RICONOSCIMENTI

- PREMIO "NOVELLA TORREGIANI", Assoc Euterpe, Porto Recanati, I PREMIO con l'opera "Sempre con te, oVnque e dovunque)

- ARS MEA CONCORSO, RDP EVENTI, Iesi, Ancona, II PREMIO OPERA "In attesa di te" e premio speciale Achille Baratta, con l'opera "Un attimo di respiro"

- IL CONVIVIO, Castiglione di Sicilia, diploma Segnalazione di merito, Accademia internazionale il Convivio, opera “Esserci fra i fiori”

- CALCO “Calco…e il suo territorio”, dal 24 agosto al primo settembre – III PREMIO ASSOLUTO
Motivazioni del Terzo premio – opera Il sogno reale
Riflessi d'acqua, l'Adda che scorre raccontando di sé attraverso una trina di colori tenui e sognanti. Toni complementari in uno scenario di sogno che invitano al ricordo di acque fresche e tranquille . Le pennellate sono piene ed al contempo luminose, l'impasto materico di colori diviene trasparente riflesso di un paesaggio antico che porta con sé il cuore di chi in esso si immerge.
Dott.ssa Cristina Cereda
Dott. Sergio Benatti


- LECCO - LIBERETA’, organizzato SPI CGIL – AUSER LECCO, dal 13 al 15 giugno /Premio unico di poesia

- NOLA - II PREMIO, concorso internazionale Scriptura, Nola Na, poesia “L’Adda…la mia Adda”, con annesse tre opere pittoriche Armonie in Placide acque, Alla luce dei miei sogni, Il sussurro sulle acque

RICONOSCIMENTI

- MEMBRO OIMA, IL GRAFFIACIELO , Arezzo

INSERIMENTO SITI D’ARTE

- ITALIAN’S ART GALLERY

COLLETTIVE VIRTUALI

- CONTEST SAN VALENTINO, ARTE’  - FACEBOOK 

PRO SOLIDALE

- L’ARTE DEL DONO, Cartoline natalizie per il reparto di ematologia, ospedale Tortor, Pagani. dicembre

- DONAZIONE DELL’OPERA “LA FAVOLA IRRACCONTABILE” progetto solidale  curato e realizzato dal reparto di Ematologia dell'ospedale A. Tortora di Pagani (Salerno) in collaborazione con l'associazione Nasi Rossi Clowntherapy e Univerarte di Maddaloni. Siamo in tanti ad aver aderito al progetto solidale che con la donazione delle nostre opere si andrà a collocare l'Arte nel DH e nel reparto di ematologia dell'ospedale A. Tortora di Pagani.

- DONATA L’OPERA “UNA CROCE DI VITA, NELL’ANDARE DEI GIORNI” AI PADRI SAN GIROLAMO, SOMASCA (A seguito collettiva CONNUBIO D’EMOZIONI ; DA ME ORGANIZZATA)

COLLABORAZIONI

- RICONOSCIMENTO PREMIO CITTA’ DI MERATE ai volontari civili, come volontaria alla mostra “Narciso”di Caravaggio, ottobre/novembre

- ANTEAS gruppo di Merate, POMERIGGIO DI INTRATTENIMENTO presso Casa Leoni, Sartirana Merate

Progetto "Natura Creativa LAB"
○°•Leggere la natura•°○
•°○ Cultura per la Natura•°○
Piccoli Custodi della natura crescono
"La natura non ha fretta eppure tutto si realizza" – ho realizzato l’albero di cachi.

“IL MONDO EMOZIONALE di Mario Aliprandi”, tratto da LaVostraArte, progetto grafico, impaginazione, presentazione, recensioni..ecc.) volume di 80 Pagine, Etabet ps

-“ARTISTI IN ENOTECA” COLLABORAZIONE presso Dai Bighéi, Arlate, da settembre (Gabriella. Lomboni, Livia  Villa, Milly Mosca, Sergio Colombo inserito nel sito internazonale AMACI Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani è un’associazione non profit che oggi riunisce 24 tra i più importanti musei d’arte contemporanea in Italia. Nata nel 2003 con lo scopo di sostenere l’arte contemporanea e le politiche istituzionali legate alla contemporaneità, AMACI si propone di consolidare ogni anno di più il suo ruolo di realtà istituzionale e di punto di riferimento per la diffusione dello studio e della ricerca artistica contemporanea in italia e all’estero.

- CURATRICE ARTISTICA: Somasca Vercurago  - “SAN GIROLAMO IN FESTA”, presso Chiostro Santuario di San Girolamo, Somasca Vercurago, dal 3 al 11 febbraio, (Invito a Sergio Colombo, Marinella Canonico, Rosanna Rigoni, Giovanni Conti)

COLLETTIVE MAIL ART

FAENZA, LIBERA LA FANTASIA presso casa Museo Bendandi, dal 20 al 28 dicembre

ESSERCI SENZA ESSERCI:

- PRATO, presso spazio G43, dal 28 al 31 dicembre
- PRATO, presso spazio Valentini, dal 14 al 22 dicembre
- VIAREGGIO,  presso Ri-creAzione 3, dal 7 al 8 dicembre

S'IO FOSSE FOCO”

- PADOVA, 12 ottobre, Centro Civico Torre
- MORTISE – 8 settembre

FIORIRE, Prato, studio galleria Lauraballa, Prato, dal 25 maggio al 8 giugno

DI QUA DI LA’ DAL PONTE, Bologna, casa di quartiere Navile Katia Bertasi Piazza Lucio, organizzata associazione MEG (Medicina Europea di Genere) 25 maggio 2024

IL CIBO NUTRE IL CORPO E LA MENTE, associazione APS-ETS, aprile

COSTRUIAMO UN MURO CONTRO LA GUERRA:

- MONTEFUSCO (AVELLINO) presso palazzo Giordano, dal 14 al 22 dicembre, a cura di Antonio Manganiello
- PRATOLA SERRA(AVELLINO), presso chiesa????? dal 13 al 21 aprile, a cura di Antonio Manganiello

MAIL ART A TALENT ART, ROMA, galleria Talent art, dal 5 al 12 aprile

FRONTIERE, organizzato L’A/telier Modica, https://www.lateliermodica.it/recensioni/international-call-for-mail-art/?fbclid=IwAR2gTERT9xC6zpV9qUxLjj0Pi34xp7S79ZP23kNUpPobUV0UkMXpSQ9Y0rM

NI UNA MENOS- OIMA: Organizzazione Internazionale di Mail Artisti-
Punto d'incontro 2024 - Il Graffiacielo Studio d'arte- San Giovanni Valdarno - Arezzo – Italia – 8 marzo ’24

LA VERA ESSENZA DELLE DONNE – presso Biblioteca comunale di Quinto di Treviso a cura di Virginia Melici, 8 marzo ‘24.

Un pezzetto di cielo, mostra itinerante :

IV tappa - PADOVA. Centro culturale Altinate San Gaetano, dal 11 febbraio

Vasyl Kry čevs ❗kij 150 anni", SUMY UCRAINA, City Gallery, a cura Roman Polan dal 16 al 28 gennaio

CHIAMATA ALLE ARMI – I BIENNALE, dedicata a Stefano Rosso, Fondi, Castello Caetani, dal 13 al 20 gennaio

OIMA PER UNA TARIFFA RIDOTTA PER L'ARTE POSTALE -a cura di Maya Lòpez Muro- Studio d'arte Il Graffiacielo, San Giovanni Valdarno - Arezzo- 13/15  gennaio

RASSEGNA STAMPA 2024

Volumi

- “Artisti in mostra”, per collettiva Festività di San Girolamo, eventi culturali, febbraio

- “BASTA!” prevenzione e sicurezza sulla strade e sul lavoro, prof. Domenico Cerullo, inserimento di un mio disegno a pag. 55.

Cataloghi:

- L’arte che cura, Pagani/Napoli, ospedale per donazione opera.

- ventiperventi, Napoli, Officina Creativa a tema Utopia.

- talent art, evento di mail ary. Roma

 

28 agosto 2024

#riflessione

Quando i miei colleghi pittori mi chiedono come ho fatto a farmi conoscere in tutta Italia, ed anche all'estero, con la mia pittura (volutamente non la chiamo Arte e qui sta l'umiltà di chi dipinge), rispondo semplicemente "lavorando tanto".

Dopo una lunga pausa dovuta all'evolversi del cammino di vita che implica altri impegni, ho ripreso in mano il pennello nel 1996, dopo aver assimilato l'immagine del Maestro Beretta (che poi è diventato la mia Guida) che con la mano tremante a 86 anni, tutti i pomeriggi si accostava al cavalletto.
Non ho vissuto di pittura, la mia attività lavorativa è stata ben altro, ma dal 1996 tutti i sabati pomeriggio ed anche qualche sera dopo aver terminato la pesante giornata; ufficio, (dalle 7,30 alle 18,45 fuori casa/, i figli, le solite faccende, i genitori, ecc ecc mi immergevo nei miei colori, lavoravo con foga, come se volessi mangiarmi e recuperare il tempo, sempre troppo poco. Riuscivo a "sfornare" dalle 12 alle 18 opere al mese.
Mi coricavo tardissimo con i colori negli occhi ed al mattino la sveglia suonava inesorabile alle 6,30.
Avendo dimestichezza con i mezzi informatici poiché lo facevo per lavoro, non mi è stato complicato ampliare la mia pittura con le partecipazioni a collettive e concorsi sparsi in varie regioni, aprire un blog, farmi da sola il sito, iscrivermi ai siti di arte, conoscere e fare conoscere con iniziative varie l'arte di altri pittori, senza invidia alcuna, ma solo in nome dell'arte.
Donare e partecipare a progetti di mail art organizzati in tutto il mondo.
In quegli anni le partecipazioni agli eventi erano a costi simbolici, non come ora che è diventato tutto esageratamente quasi proibitivo.
Tre/quattro personali all'anno, dal 1998 l'appuntamento fisso al mercato dell'Antico del mio paese hanno fatto sì che il passaparola e la mia costante presenza mi aiutassero a farmi conoscere in zona.
Ora posso anche mancare che non succede nulla al mio percorso artistico.
Credo di aver superato le 1.500 (un giorno conterò tutte le foto) opere ad olio senza contare gli acquarelli,i disegni, i piccoli dipinti e tutto questo fotografato e referenziato.
Insomma ho lavorato e lavoro tanto e credo che ora posso anche fare a meno di organizzare personali, come del resto sto facendo, perché chi ha necessità sa come e dove trovarmi.
Non mi dimentico di nessuno, ho memorizzato tutti i miei estimatori con i quali ho ancora ottimi rapporti e non dimentico l'opera o le opere che hanno privilegiato. È grazie a loro che il mio entusiasmo è sempre costante e stimolante.
Che dire ancora?
"Nulla ci viene regalato, ma lo si conquista con dedizione, passione, emozione ed onestà".
Carla

Presso ArteCarla
Via Brianza, 16
Imbersago/Sabbione LC
carla_colombo@libero.it




1 aprile 2023

Mostra collettiva on-line "E' PRIMAVERA" sulla galleria virtuale LaVostraArte #collettiva #mostra #lavostraarte #pittura #poesia #fotograia #carlacolombo

 1 Aprile e non è un pesce!

----
Il mio obiettivo al progetto "E' PRIMAVERA" è stato raggiunto! Evviva!
Oltre le mie aspettatiive ed anche questa volta, per questo nuovo progetto, devo ritenermi soddisfatta perché il lavoro svolto ha sviluppato, secondo me, un osanna alla primavera, con le varie espressioni artistiche diverse fra loro e comunque sempre apprezzabili : pittura, fotografia e poesia.
Alcuni affezionati sono tornati, altri si sono aggiunti (ed a questo proposito devo ringraziare l artista Silvia Guglielmi) e l'artista Roberta Savolini
Qui sotto la locandina con i vari partecipanti provenienti da tante regioni d'Italia (forse ho riunito tutta l'Italia)ed anche dal Venezuela e dal Perù.
Qualcuno ha già prenotato l'attestato di partecipazione (vedi fac simile) con breve lettura dell'opera. Per gli altri, basta chiedere e Vi darò le info del caso.
Potrete visionare la collettiva online nella galleria LaVostraArte da me curata, direttamente a questo link e chiedo ai partecipanti di controllare se ho commesso qualche errore per ciò che Vi riguarda.

Grazie davvero a tutti gli artisti partecipanti che hanno reso possibile il progetto. Buona visione.

Anna Bellinazzi NinfeaArt , Anna Bernasconi , Alda Breschi , Dora Buscemi , Alessandra Cantù , Tiziana Carosella , Antonello Cesari , Valentina Marongiu , Carla Colombo, Giuseppina D'Andrea, Domenico Di Cello , Melina Maria Pia Faina , Vitorio Félix, Emilio Gianni , Monica Giorgini , Lorella Lauricella , Gabriella Lomboni , Carol Malacrinò , Anna Stella Manzione , Rossella H'Oara , Fausto Panzeri , Lucio Pintaldi , Alessandra Plet , Giuseppina Pinamaria Polcari , Anna Porcino, Maria Cristina Ranieri, Rosanna Romano , Chiara Rossetti , Marina Salomone , Giannino Scorzato , _guroga, Antonio Besana, Alfonso Caccavale , Giovanni Conti, Arianna Marangonzin , Roberta Savolini , Miriam Selvetti , Laura Somale, Patrizia Acerboni , Luciana Benedetti , Pierluigi Casiraghi, Silvia Forlani, Teresa Formenti , Luciana Ibi , Angelo Mapelli, Rita Grazia Tasini
#carlacolombo #artecarla #lavostraarte #imbersago #primavera #pittura #poesia #fotografiaartistica #mostra #mostrafotografica #mostraarte #mostraonline #stagione #sole #luce



21 marzo 2023

#èprimavera #nuovoprogetto #collettinaonline

 Sollecitata e comunque apprezzata, propongo questa nuovo progetto, che ci vede, finalmente, a vivere la PRIMAVERA.

Proprio oggi inizia appunto la Primavera ed allora, semplicemente, ecco qui:

"E' PRIMAVERA"

Partecipate gratuitamente inviando il materiale entro e non oltre il 31 marzo.




www.artecarla.it

14 febbraio 2023

San Valentino 2023

La mia partecipazione alla collettiva "L'AMORE" inteso a  360° alla collettiva da me organizzata sul tema, ed esposta sulla galleria virtuale LaVostraArte che gestisco. 

Qui tutti i partecipanti e le opere esposte. 

https://lavostraarte.blogspot.com/2023/02/mostra-collettiva-lamore-14-febbraio.html

con tanti auguri a tutti gli innamorati ed un grande inno all'AMORE. 




12 febbraio 2023

Collettiva "L' AMORE" sul blog Lavostraarte di Carla Colombo l#lavostraarte #artecarla #carlacolombo #collettiva #lamore#sanvalentino

 ARTISTI CON CARLA COLOMBO PER FESTEGGIARE “L’AMORE” -  SAN VALENTINO.

Sono trentasette gli artisti pittori/fotografi e poeti, provenienti dalla nostra zona, ma anche da alcune regioni d’Italia (anche dal Venezuela) che hanno aderito alla collettiva virtuale organizzata dalla Galleria LaVostraArte dell’artista imbersaghese Carla Colombo

Il progetto si prefiggeva lo scopo di sviluppare emozioni artistiche   per festeggiare l’Amore in tutte le sue manifestazioni, in concomitanza con la giornata internazionale degli immanorati, San Valentino.

Il titolo della mostra  appunto “L’Amore”, raggruppa una serie di immagini di opere pittoriche eseguite con tecniche diverse, immagini  fotografiche e la stesura di alcune poesie rigorosamente a tema. Il tutto accompagnato da un approfondimento dell’opera del Canova “Amore e Psiche”.

Una carrellata dunque di emozioni  che vogliono essere un regalo al cuore e che riconoscono quanto  l’Amore sia il collante universale per tutti i popoli di questa nostra Madre Terra.

Hanno partecipato alla collettiva i seguenti artisti:

per la pittura/scultura: _guroga, Ekaterina Antchougova, Angela Anzalone,  Ina Aranzulla, Maria Grazia Butti, Alfonso Caccavale, Alessandra Cantù, Carla Colombo, Emilio Gianni, Maria Rita Gobbi, Pasquale Grande, Rossella Marino, Marisa Miriello, Filomena Mosca, Fausto Panzeri, Lucio Pintaldi, Chiara Rossetti, Marina Salomone, Nadia Segalla.

 per la fotografia: Antonio Besana, Carla Colombo, Luigi Consonni, Giovanni Conti, Rosy Pozzi, Grazia Tasini.

 per la poesia: Patrizia Acerboni, Mario Aliprandi, Luciana Benedetti, Pierluigi Casiraghi, Carla Colombo,  Maria Luisa Cristofari, Teresina Formenti, Giovanna Grazian, Angelo Mapelli, Arianna Marangonzin, Gianpiera Sironi, Deniele Gerolamo Tentori.

Per ogni info carla_colombo@libero.it  www.artecarla.it 


si può visualizzare la mostra cliccando qui sotto:  

https://lavostraarte.blogspot.com/2023/02/mostra-collettiva-lamore-14-febbraio.html

 



29 gennaio 2023

#LAMORE #COLLETTIVA #MOSTRACOLLETTIVA

Sempre se Libero continua a funzionare, ed accogliendo l'invito di due amiche che mi stimolano a proporre iniziative, ecco qui, che la mente di Carla,non si ferma e propone questo nuovo progetto ad osannare l'Amore in tutte le sue manifestazioni.

Amore non inteso solo per la persona amata, ma Amore per qualsiasi affetto grande che presuppone sempre un innamoramento.
Anche una passione, un luogo, un animale, la natura può essere un Amore grande!
Ci state?
Io lancio e poi vediamo che succede.
Nel caso, come specificato si dovesse ancora bloccare Libero o altro, (magari anche la sottoscritta 🙂, visto che ultimamente non sono così effervescente per tanti motivi), la collettiva sarà annullata senza nessuna responsabilità da parte mia.
La collettiva verrà resa ufficiale nella visione on-line dal 14 febbraio 2023 (salvo appunto come detto impedimenti non dipendenti dalla mia volontà)



16 ottobre 2022

Proposte artistiche

Nella Galleria d'Arte qui sotto indicata,  troverete tante mie opere (non tutte) per occasioni di regalo e per collezioni personali con proposte interessati.

Cliccate qui e perdeteVi nelle mie emozioni colorate. Grazie. 

Per ogni info - carla_colombo@libero.it


https://www.artlynow.com/galleria-arte-contemporanea/dipinti-quadri/carla-colombo/




27 agosto 2021

Addio Carmelo (prof. Carmelo Cozzo)

 Nel "MIO MONDO ARTISTICO", nel mio cuore, ma anche nel mondo artistico in generale, considerando l'alta qualità di tutto il Suo operato, abbiamo perso un valido esponente.

Il prof.Carmelo Cozzo, di Adrano CT, del quale mi sono coccolata nella Sua preziosa amicizia, fatta di tanto affetto, di chiacchiere, di consigli, di letture di poesie e scambi di tecniche artistiche. Il mio cuore ora ha un vuoto, perché anche se lontani, anche se si sa che tutto ha un finale, mi rendo sempre più conto che questo mio mondo che in qualche modo è parte della mia vita, pian piano va scemando, poiché ho perso persone carissime che mi hanno veramente voluto bene ed alle quali io ho voluto bene.

La moglie, la cara Franca, mi ha comunicato stamane che il prof. Carmelo è mancato ieri sera, dopo parecchi mesi di sofferenze. Aveva pian piano perso la vista, il suo grande cruccio, e le forze gli eravano venute a mancare.
Si è spento all'età di 93 anni, ma il Sua grande amore per l'arte, l'ha reso sempre, anche con l'andare degli anni, persona attenta, documentata, giovane nel suo animo sempre alla ricerca di nuovi stimoli.
La mia avventura artistica con lui inizia nel lontano 2009, dopo la mia partecipazione ad un concorso in quel di Sicilia. Scambiammo qualche parole telefonicamente, ma poi i nostri colloqui si infittirono sempre di più.
Tanta era la Sua voglia di far conoscere la Sua arte nel mondo informatico, ma i mezzi/capacità per lui erano proibivi ed allora mi nacque l'idea di parlare di lui e della sua arte sul mio blog e successivamente dedicai uno spazio tutto suo su un nuovo blog che poi divenne una vera galleria d'arte virtuale, dove ospitai negli anni 100 artisti, postando immagini e recensioni. Il materiale poi sfociò nel volume LaVostraArte. Carmelo era tanto: era scultore, pittore, poeta, decoratore, restauratore...e di lui ho parlato tanto e me lo sono voluto in tutte le mie pubblicazione, dedicandogli sempre una pagina, perché so per certa, che lui, anche se non lo ha mai saputo, ne avrebbe avuto piacere.
Vi lascio con ciò che scrissi di lui nel lontano gennaio 2010, e se volete visionare il Suo operato artistico Vi lascio il link


So che Carmelo non finirebbe mai di ringraziarVi se Vi perdete fra le sue pagine piene zeppe del suo lavoro artistico.
Carmelo lascia sculture, dipinti, disegni, restauri, poesie raccolte in antologie, lascia un patrimonio artistico non indifferente.
----
Ciao Carmelo, non ti dimenticherò mai e non temere, vedrai che le tue opere saranno tutte raccolte e custodite, perché la città di ADRANO non vorrà mai perdere un artista, maestro d'arte come sei tu. Ci tenevi tanto e sempre me lo dicevi!

L’ARTE SUBLIME
del prof. CARMELO COZZO
di Carla Colombo
A seguito di una collettiva organizzata presso la città di Adrano e per un puro caso fortuito ho avuto il piacere e l’onore di contattare telefonicamente il prof. Carmelo Cozzo e subito, già dall’inizio conversazione, ho avuto la netta sensazione che qualcosa di “magico” mi veniva in quel momento regalato.
Il prof. Cozzo è artista assolutamente poliedrico nel suo manifestare arte, ma soprattutto è uomo dalla sensibilità non comune.
Egli manifesta quell’arte che ti entra “dentro” e che non ti lascia alcuna perplessità nel chiederti; se sei davanti ad un lavoro qualsiasi o ad una vera opera d’arte…e la risposta è facilmente capibile.
Il suo manifestare e arte pura!
Il raccontare e lo spiegare le tecniche acquisite nel tempo fanno capire come egli ama la sua arte, emana entusiasmo come un bimbo quando si approccia ad un nuovo giocattolo.
E’ uomo saggio e nella Sua saggezza emana il suo intimo sentire con qualsiasi mezzo espressivo artistico che sia pittura, poesia, scultura, grafica…tutto è facilmente eseguibile per le sue mani, ma soprattutto per la sua anima che traspare in ogni lavoro.
Oserei dire che la sua Arte è arte di amore, di passionalità e di dedizione completa.
Non ho avuto purtroppo la fortuna di poter ammirare le sue opere dal vero, ma dal materiale che il prof.gentilmente mi ha mandato e che conservo gelosamente, soffermandomi a lungo sui suoi lavori pittorici ad olio ed a acquerello, pur riconoscendo la non nitidità delle foto, mi sono trovata ad osannare alla mano sapiente della cromia spontanea, raffinata, calda, che mi trovavo davanti. Racconta della sua terra, di quanto ama la sua Sicilia, le sue radici insulari che sono palpabili in una proiezione al futuro senza dimenticare il passato. Gli azzurri del mare, l'ocra delle campagne, i verdi della vegetazione sono colori netti, decisi di una tavolozza energica ma “stranamente” miscelata ad una sorta di pacatezza, di rilassatezza..
…e come non soffermarmi sulle sculture di bronzo, di marmo, di ceramica, di terracotta, persino in alcuni casi,d’argento?
Sculture che urlano al mondo nel loro linguaggio figurativo con quella propensione al comunicare le brutture del mondo.
Cozzo è artista che urla silenziosamente!
Le sue figure parlano, urlano senza voce…è il prof. Cozzo che manifesta il suo “disappunto” per le brutture di questa società attraverso il mezzo a lui più congeniale, la sua Arte.
Volti espressivi, figure lanciate nello spazio oppure aggrovigliate in posizioni quasi di sofferenza esaltano la bravura dell’artista Cozzo, ma al contempo segnalano l’insofferenza dell’uomo Cozzo, l’uomo che esalta ai sani valori di un normale ed onesto vivere quotidiano.
Ho assaporato tra il silenzio di casa mia in una giornata di freddo inverno, le sue poesie e con la compagnia dei suoi scritti, nel suo ermetismo riflessivo, mi sono ritrovata.
Il prof. Cozzo, come nelle sue sculture, scrive di solidarietà, di amore, di onestà, di amicizia, scrive di valori in cui egli profondamente crede e davanti ad un foglio bianco esterna emozioni d’anima.
La tele diventano poesie, le poesie diventano colore e le sue sculture raccolgono il tutto in un connubio universale che solo i grandi artisti sanno trasmettere.
Tanti sono i suoi restauri, ma non mi sento di addentrarmi in questo suo mondo, ho solo il coraggio di dire che l’opera, dopo il restauro, brilla di luce nuova, come se quella fosse la sua prima vita.
Ho il piacere di sentire telefonicamente e periodicamente il prof. Cozzo. Dall’alto dei suoi 81 anni raccolgo la sua energia, il suo entusiasmo, il suo raccontarsi in un esaltante voglia di vita.
I suoi anni si sono fermati a tanto tempo fa, a quando era professore e trasmetteva tutta la sua sapiente arte ai suoi alunni.
Oggi ne parla ancora e nonostante siano passati tanti anni, il professore chiede spesso il silenzio ai suoi famigliari, perché ha necessità di elaborare e rielaborare tecniche artistiche e non si lascia perdere occasioni per partecipare a collettive che vengono organizzate nella Sua Sicilia.
----
Grazie prof. Cozzo per privilegiarmi della Sua amicizia e della Sua generosità artistica.
(modestamente)
CARLA COLOMBO
4 gennaio 2010
-----
qualche opera del suo immenso lavoro artistico e con Carmelo, nel lontano 2014, durante una Sua visita al nord, e visitammo la città di Bergamo e Sotto il Monte in visita al Santo Papa Giovanni XXIII

















https://www.facebook.com/tvadrano/videos/988225498389531