3 novembre 2010

Una ricettina...o meglio ricettona brianzola-Coniglio in salmì


Rubo un attimo la Vostra attenzione per segnarlarVi che sul blog degli artisti da me curato


è in corso la personale on-line di
NELLO MARSILIO DI CASERTA,
 che durerà sino al 15 novembre,
-

inoltre Vi segnalo che è in corso  il progetto su

----------

UN RICETTINA...O MEGLIO UNA RICETTONA
Dopo tanto colore e per smentire  coloro che mi reputano appunto "troppo presa dai miei colori" :-))), Vi posto una ricettona che non troverà però tanti consensi, essendo "particolare nel sapore" e un pochino "pesante" nella preparazione.
---
confermo :
non è un piatto che può piacere a tutti e la preparazione non è così entusiasmante, (io  non amo il vino rosso poichè  sono allergica agli alimenti di colore viola.. nel senso che proprio non mi piacciono)  ma in questo caso supero ogni imbarazzo e me lo dimentico facilmente. 
 
E' un piatto tipicamente brianzolo, in particolare della vecchia cucina paesana e casalinga, ricetta che di solito si tramanda da madre in figlia (infatti questa che Vi elenco è la ricetta di mia mamma),  ma  credo che tutta la selvaggina viene preparata più o meno così .

Non è certamente un piatto per vegeteriani o per chi segue una qualsiasi dieta, perchè è molto calorica soprattutto se accompagnata dalla polente come di solito faccio io.

CONIGLIO IN SALMI'
(meglio se il coniglio è "nostrano")
di solito lo preparo nelle stagioni autunno-inverno 


INGREDIENTI :
- coniglio
-  mazzetto aromatico  (rosmarino,salvia,lauro)raccolto in un sacchettino di tela
- 1 carota
- 2 gambi di sedano
- 2 cipolle
- 3 chiodi di garofano
- 2 pezzetti di cannella
- 1 raschiatina di noce moscata
- 1 spruzzatina di pepe
- 1 litro di vino rosso (meglio se Barbera) aiutooooo!!!


preparazione :
- Pulite e tagliate a pezzi il coniglio 
- adagiatelo in una larga terrina

- ricopritelo con vino nero e unitevi gli aromi, le verdure e le spezie.
- lasciate il coniglio in questa marinata per almeno 24 ore (tutta notte).











- tre ore prima di andare in tavola sgocciolate il coniglio.




- mettete a fuoco una casseruola con 4 cucchiai di  olio e 50 gr. di burro o margarina (io lo evito)
- fate scaldare bene il condimento poi adagiatevi i pezzi di coniglio, facendoli colorire da ogni parte.
- aggiungete un pò di marinata calda con l'aggiunta di pomodoro ed un dado.



- far cuocere precedentemente le verdure, il fegato del coniglio a parte, frullate il tutto ed unite al coniglio.


- tempo di cottura 2 ore e mezza (anche meno se il coniglio è tenero)

..E...SI PUO' SERVIRE, assolutamente caldissimo.
Io lo accompagno sempre  con la nostra polenta brianzola  ( magari Vi posto la ricetta più avanti)






BUON APPETITO!!!

Come già detto potrebbe sembrare un gusto che non a tutti piace, e le foto fanno anche un pochino effetto, ma Vi assicuro  che i miei ospiti sono sempre entusiasti e di solito mi chiedono il bis.

Se poi aggiungete alla polenta caldissima il gorgonzola...aiutooooo!!!
 -  un valido dolce...magari anche questo tipico  brianzolo  "torta de mica e lacc"
 - un buon caffè di pura arabica...

e poi andate sulla bilancia il giorno dopo ...

minimo avete preso un chilo per la gioia di chi lievita ad ogni sospir di vento come la sottoscritta.


---------