31 maggio 2016

Giochi di LIberetà - concorso/collettiva 2016 - Lecco

Partecipo FUORI CONCORSO al concorso - collettiva "Giochi di Liberetà" con esposizione presso la sede del POLITECNICO DI LECCO - 

Sarò fuori concorso poichè facente parte della parte organizzativa e di giuria. Mi presento anche con tre mie poesie



30 maggio 2016

Monterosso, un angolo particolare - Cinque Terre

Nonostante la giornata non fosse delle più esaltanti dal punto di vista meteorologico , devo dire che la passeggiata che da Manarola porta a Monterosso è molto suggestiva (posterò qualche foto più avanti) e poi lo spettacolo che si apre alla fine del percorso è davvero affascinante. Il mare poi che "urlava" ha regalato una visione particolare all'insieme

MONTEROSSO 


da Wikipedia
Monterosso al Mare è ubicato al centro di un piccolo golfo naturale, protetto da una modesta scogliera artificiale, a levante di Punta Mesco nella Riviera spezzina
Costituisce la parte più occidentale delle Cinque Terre.
A ovest del borgo originario, al di là del colle dei Cappuccini, si trova l'abitato di Fegina, naturale espansione relativamente moderna e caratterizzata da un impianto turistico-balneare rispetto al borgo antico che è raggiungibile tramite un tunnel di poche decine di metri. A Fegina è ubicata la locale stazione ferroviaria e si trovano le spiagge relativamente più estese, rispetto alle anguste scogliere che caratterizzano gli altri borghi delle Cinque Terre.
Geograficamente Monterosso al Mare confina a nord con i comuni di Levanto e Pignone, a sud è bagnato dal mar Ligure, ad ovest con Levanto e ad est con Pignone e Vernazza.
Il territorio comunale - esteso per una superficie di 10,94 km2 - fa parte totalmente del Parco nazionale delle Cinque Terre ed il mare antistante alla costa rientra nell'Area marina protetta Cinque Terre.
ALCUNE FOTO DURANTE UNA GIORNATA DI GRIGIO 
E DI TEMPORALE E GRANDINE NEL POMERIGGIO 












sulla spiaggia un forte vento... 






foto di Carla Colombo

la città di PORTOVENERE QUI :





28 maggio 2016

Portovenere ed il Suo fascino

PORTOVENERE è senza dubbio un luogo affascinante. 
L'avevo visitato parecchi anni fa, ma sono tornata  ancora con tanto entusiasmo e voglia di riempirmi, come dico spesso, gli occhi con i  suoi magnifici colori negli scorci del Suo mare e dei suoi scogli. 
E così è stato perchè la giornata era davvero stupenda col cielo azzurro ed il venticello leggero che ci accarezzava il viso. 
da wikipedia 
Porto Venere (IPA: scritto anche Portovenere, è un comune italiano di 3.763 abitanti[1] della provincia della Spezia in Liguria. Per la sua estensione territoriale urbana è il più piccolo comune della provincia spezzina.
Dal 1997 Porto Venere, insieme alle isole PalmariaTinoTinetto e alle Cinque Terre è stato inserito tra i patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Il toponimo Portovenere è conosciuto internazionalmente come la variante più diffusa, nonostante lo stesso statuto comunale, in virtù della tradizione storica consolidata, preveda la forma staccata del toponimo (Porto Venere) in tutti gli atti e documenti comunali ufficiali[4]; l'Istituto nazionale di statistica (ISTAT), ente capofila e di rilevazione per lo Stato italiano, trascrive invece nei suoi documenti e censimenti la forma attaccata.

ALCUNE MIE FOTO SECONDO ME MOLTO SUGGESTIVE 
Da LA SPEZIA abbiamo preso il battello e siamo giunti a Portovenere dopo circa dieci minuti di piacevole navigazione 






































e dopo una bella giornata si ritorna in Hotel con questa splendida vista dalla mia camera  




e non può mancare lei...la luna!!! 




una carellata di foto dedicata ai gabbiani che in questo angolo di Paradiso la fanno da padroni 






 foto di Carla Colombo